Nasce il Gran Festival del Cinema Muto, per celebrare i
capolavori di un’epoca straordinaria e salvaguardare dall’oblio un
patrimonio del nostro passato. Una manifestazione diretta da specialisti
di produzioni con cinema muto, che si avvale della collaborazione della
Cineteca di Bologna, di eminenti personalità del mondo culturale
italiano e delle principali istituzioni del settore.
Un’iniziativa culturale di larghe vedute, che vuole trasmettere a
tutti la passione per il cinema muto e non condividerne i saperi con una
élite di addetti ai lavori. Un festival pop dunque, fiero di
dichiararsi popolare e di coinvolgere un pubblico eterogeneo che
include, oltre ai giovani – principali fruitori del cinema- anche le
famiglie e le fasce di età più mature degli spettatori tradizionali.
A partire dall‘inaugurazione il 17 novembre presso l’Auditorium di Milano, il festival si svilupperà per circa un mese in un’ampia serie di eventi, a Milano e provincia, organizzati in otto sezioni: Chaplin in Grande, Masterworks, Chaplin Rarities, Charlot il vagabondo – il corto live, Chaplin in mostra, Conferenze e presentazioni, Progetto Ragazzi, Workshop.
Fonte: cinemamuto.it
Nessun commento:
Posta un commento