Grasse, in Costa Azzurra, è stata una popolare località turistica per vari secoli, con
l'odore dei fiori e l’aria salubre. L'altitudine della città, compresa
tra i 300 e i 400 m, e le colline alle spalle danno a Grasse clima
relativamente più fresco rispetto alla costa e le spiaggie della Cote
d’Azur, specialmente durante il calore dell'estate. Le qualità
climatiche di Grasse sono note fin dall’antichità, la stessa Principessa
Paolina Bonaparte, la sorella dell’imperatore, trascorse un periodo di
vacanza a Grasse, per recuperare la sua forza fisica e mentale, come
successivamente la stessa Regina Vittoria.
Grasse è però nota soprattutto per essere la città capitale mondiale dei profumi, è lo è da più di 300 anni, da quando si iniziarono a produrre essenze dalle fragranze più ricercate e raffinate, che da Grasse hanno fatto il giro del mondo ed aumentando la fortuna ed il prestigio delle principali case di moda, francesi ed internazionali.
Grasse è però nota soprattutto per essere la città capitale mondiale dei profumi, è lo è da più di 300 anni, da quando si iniziarono a produrre essenze dalle fragranze più ricercate e raffinate, che da Grasse hanno fatto il giro del mondo ed aumentando la fortuna ed il prestigio delle principali case di moda, francesi ed internazionali.
Qui si trova il Museo Internazionale della Profumeria, da poco visitabile dopo un lungo restauro. Qui, circa cinquantamila oggetti
raccontano la storia delle essenze e degli alcool, ma anche dei fard e
della cosmetica. Il pezzo più prestigioso esposto è uno scrigno della
Regina Maria Antonietta di Francia.
Per raggiungere la città di Grasse si seguono dall’Italia le indicazioni per Cannes, la località costiera posta a sud-est di Nizza, e per fare questo si utilizza l’autostrada A8, la naturale prosecuzione della A10 dell’Italia. L’uscita più veloce è quella di Grasse – Le Cannet (Uscita n°42) e da qui seguire la superstrada (D6185) che supera il bel villaggio di Mougins prima di Raggiungere Grasse. In Alternativa si può uscire alla n° 44 di Antibes e poi seguire la D35 e successivamente la D6185.
Grasse è collegata poi direttamente alla Route Napoleon, che si estende verso nord-ovest in direzione di Digne-les-Bains. Questa è la strada giusta se da Grasse intendete recarvi nella zona delle Gorges du Verdon. L’aeroporti più vicini sono quello di Nizza e quello di Cannes.
Dal punto di vista climatico Grasse possiede un suo micro-clima particolare, ricco di sole per molti giorni all’anno, che è poi quello che ha consentito lo sviluppo della vocazione floreale che è stato il supporto per la successiva industria dei profumi e delle fragranze, estratte proprio dal patrimonio floreale delle campagne che avvolgono Grasse.
Le montagne a nord la proteggono dai freddi venti invernali, e quando soffia il Mistral il cielo diventa di una blu carico e l’aria elettrizzante rende la visita di Grasse davvero entusiasmante. L’estate Grasse è la meta ideale per sfuggire alle temperature torride dalla Costa Azzurra, e passare delle piacevoli serate al fresco.
Grasse è quindi perfetta per fare un break alle giornate di spiaggia, e ci sono molte cose da fare e vedere in città.
La città vecchia, o se preferite alla francese "Vieille Ville", è un borgo tutto sommato di dimensioni medio-grandi, e abbastanza interessante. Le stradine sono piacevoli da passeggiare, in un dedalo di percorsi mossi da piazzette, archi e palazzi signorili. Il fulcro dell’attività del centro si trova nella parte alta del centro storico e si tratta della Place aux Aires. Una graziosa piazza stretta ed allungata, con all’estremità una bella fontana econ alberi e portici che davano un tocco in più al mercato giornaliero di fiori e di prodotti alimentari regionali, Lungo il perimetro della piazza si trova ampia scelta di negozi alimentari e non.
Un'altra piazza da vedere si trova nella parte bassa del centro storico di Grasse si tratta della Place du Petit Puy, su cui si affaccia la cattedrale cittadina, Cathédrale Notre-Dame du Puy, una bella costruzione in pietra chiara che contiene all’interno tre dipinti di Rubens. Da segnalare lo slanciato campanile che si eleva sul lato sinistro della chiesa.
Se avete tempo a sufficienza, potete dedicarvi alla scoperta dei profumi di grasse, anche affidandovi alle società profumiere più importanti della città, la Fragonard e la Molinard.
Interessante è sicuramente il Musée international de la parfumerie
che può farvi comprendere l’arte della profumeria, e la sua storia di oltre 3.000 anni.
Il Musée Fragonard parla invece di pittura: Jean-Honoré Fragonard visse a Grasse in una villa che ora è diventata il suo museo. Vale la visita.
Nei dintorni a nord di Grasse, tra colline e montagne ci sono villaggi e siti naturali interessanti. Una meta simpatica è il vicino villaggio di Cabris, a nord-ovest di Grasse, mentre ad est, segnaliamo le belle località di Le Bar sur Loup che permette di vedere le spettacolari Gole del Loup, tra pareti di roccie verticali su cui, in alto. Domina il profilo imponente di Gourdon ed il suo castello. Gourdon è uno dei villaggi Perches più belli di tutta la Costa Azzurra e la Provenza.
Appuntamenti a Grasse:
In aprile si svolge "Venusia", il salone della bellezza e del benessere;
A maggio vi attende con “Esposizione-rosa”, un Salone Internazionale delle Rose con oltre 50.000 rose esposte.
Giugno è invece il mese della Festa della Musica.
A luglio ed agosto: Grasse si vivacizza delle “Animazioni d’estate”
In agosto Grasse è ancora più colorata grazie alla Festa del Gelsomino, completa di sfilata di fiori e battaglia di fiori, elezione di miss Gelsomino e messa in provenzale,
Settembre è il mese della fiera denominata Bio Grasse (grande mercato di prodotti "Biologici")
Dal mese di settembre al mese di giugno si svolge la Stagione teatrale
In dicembre c’è il periodo delle animazioni intorno alle feste provenzali di fine anno.
Per raggiungere la città di Grasse si seguono dall’Italia le indicazioni per Cannes, la località costiera posta a sud-est di Nizza, e per fare questo si utilizza l’autostrada A8, la naturale prosecuzione della A10 dell’Italia. L’uscita più veloce è quella di Grasse – Le Cannet (Uscita n°42) e da qui seguire la superstrada (D6185) che supera il bel villaggio di Mougins prima di Raggiungere Grasse. In Alternativa si può uscire alla n° 44 di Antibes e poi seguire la D35 e successivamente la D6185.
Grasse è collegata poi direttamente alla Route Napoleon, che si estende verso nord-ovest in direzione di Digne-les-Bains. Questa è la strada giusta se da Grasse intendete recarvi nella zona delle Gorges du Verdon. L’aeroporti più vicini sono quello di Nizza e quello di Cannes.
Dal punto di vista climatico Grasse possiede un suo micro-clima particolare, ricco di sole per molti giorni all’anno, che è poi quello che ha consentito lo sviluppo della vocazione floreale che è stato il supporto per la successiva industria dei profumi e delle fragranze, estratte proprio dal patrimonio floreale delle campagne che avvolgono Grasse.
Le montagne a nord la proteggono dai freddi venti invernali, e quando soffia il Mistral il cielo diventa di una blu carico e l’aria elettrizzante rende la visita di Grasse davvero entusiasmante. L’estate Grasse è la meta ideale per sfuggire alle temperature torride dalla Costa Azzurra, e passare delle piacevoli serate al fresco.
Grasse è quindi perfetta per fare un break alle giornate di spiaggia, e ci sono molte cose da fare e vedere in città.
La città vecchia, o se preferite alla francese "Vieille Ville", è un borgo tutto sommato di dimensioni medio-grandi, e abbastanza interessante. Le stradine sono piacevoli da passeggiare, in un dedalo di percorsi mossi da piazzette, archi e palazzi signorili. Il fulcro dell’attività del centro si trova nella parte alta del centro storico e si tratta della Place aux Aires. Una graziosa piazza stretta ed allungata, con all’estremità una bella fontana econ alberi e portici che davano un tocco in più al mercato giornaliero di fiori e di prodotti alimentari regionali, Lungo il perimetro della piazza si trova ampia scelta di negozi alimentari e non.
Un'altra piazza da vedere si trova nella parte bassa del centro storico di Grasse si tratta della Place du Petit Puy, su cui si affaccia la cattedrale cittadina, Cathédrale Notre-Dame du Puy, una bella costruzione in pietra chiara che contiene all’interno tre dipinti di Rubens. Da segnalare lo slanciato campanile che si eleva sul lato sinistro della chiesa.
Se avete tempo a sufficienza, potete dedicarvi alla scoperta dei profumi di grasse, anche affidandovi alle società profumiere più importanti della città, la Fragonard e la Molinard.
Interessante è sicuramente il Musée international de la parfumerie
che può farvi comprendere l’arte della profumeria, e la sua storia di oltre 3.000 anni.
Il Musée Fragonard parla invece di pittura: Jean-Honoré Fragonard visse a Grasse in una villa che ora è diventata il suo museo. Vale la visita.
Nei dintorni a nord di Grasse, tra colline e montagne ci sono villaggi e siti naturali interessanti. Una meta simpatica è il vicino villaggio di Cabris, a nord-ovest di Grasse, mentre ad est, segnaliamo le belle località di Le Bar sur Loup che permette di vedere le spettacolari Gole del Loup, tra pareti di roccie verticali su cui, in alto. Domina il profilo imponente di Gourdon ed il suo castello. Gourdon è uno dei villaggi Perches più belli di tutta la Costa Azzurra e la Provenza.
Appuntamenti a Grasse:
In aprile si svolge "Venusia", il salone della bellezza e del benessere;
A maggio vi attende con “Esposizione-rosa”, un Salone Internazionale delle Rose con oltre 50.000 rose esposte.
Giugno è invece il mese della Festa della Musica.
A luglio ed agosto: Grasse si vivacizza delle “Animazioni d’estate”
In agosto Grasse è ancora più colorata grazie alla Festa del Gelsomino, completa di sfilata di fiori e battaglia di fiori, elezione di miss Gelsomino e messa in provenzale,
Settembre è il mese della fiera denominata Bio Grasse (grande mercato di prodotti "Biologici")
Dal mese di settembre al mese di giugno si svolge la Stagione teatrale
In dicembre c’è il periodo delle animazioni intorno alle feste provenzali di fine anno.
Fonte: IlTurista.info
Nessun commento:
Posta un commento