Il
macaron o macaron francese è un pasticcino il cui nome deriva
dall'italiano dialettale
"maccarone".
È
un dolce a base di meringhe, ottenuto da una miscela di albume d'uovo,
farina di mandorle,
e zucchero granulato.
Il
pasticcino è caratterizzato dalla sua liscezza, da due pezzi a cupola, da una
circonferenza guarnita di increspature, e la base piatta. Gli intenditori
apprezzano una delicata crosticina a guscio d'uovo che rende il dolce più umido
e arioso all'interno. Il macaron francese si distingue dagli altri macaron
perché è farcito con panna o burro, come un biscotto sandwich, e può essere
trovato in una più ampia varietà di sapori che vanno dai tradizionali (lampone, cioccolato)
ai più curiosi (foie gras, tartufo).
Fare macaron richiede una grande quantità di studio ed è un processo che
dipende fortemente dalla precisione, dalla tecnica, e dall'attrezzatura
adeguata. Per questo motivo è una ricetta notoriamente difficile da
padroneggiare e di uno sforzo frustrante per i fornai dilettanti.
LA RICETTA PER PREPARARE DELIZIOSI MACARONS
MACARONS (ricetta base)
per circa 25 macarons (ovvero 50 biscotti accoppiati a due a due)
220 gr zucchero a velo
120 gr farina di mandorle
90 gr albume
30 gr zucchero semolato
un pizzico di sale
2-3 gocce di limone
-
2-3 giorni prima preparare gli albumi e conservarli in frigorifero, per esempio
in un bicchiere coperto con la pellicola. 6 ore prima di iniziare toglierli dal
frigo. È lo stesso Pierre Hermé che consiglia questa operazione quando si deve
utilizzare l’albume per una cottura in forno – mai per il consumo a crudo – e
chi siamo in fondo noi per contraddirlo? (smile).
-
Mescolare bene zucchero a velo e farina di mandorle, preferibilmente in un
robot da cucina usando il tasto a intermittenza, e setacciarli.
-
Montare a neve fermissima gli albumi con un pizzico di sale e 2-3 gocce di
limone. Al termine abbassare al minimo la velocità delle fruste e aggiungere
piano piano lo zucchero semolato. È a questo punto che dovrete aggiungere
eventuali coloranti in polvere e/o aromi (la punta di un cucchiaino).
-
Incorporare il composto di mandorle e zucchero agli albumi montati in 3 o 4
volte, avendo cura di amalgamare bene ad ogni aggiunta. Fare attenzione a
mescolare delicatamente con l’ausilio di una spatola per dolci. Al termine
l’impasto dovrà “fare il nastro”, cioè ricadere come un nastro piatto dalla
spatola.
-
Versare ora il tutto in un sac-à-poche e formare dei piccoli dischi su una
teglia rivestita di carta da forno, a 3cm di distanza uno dall’altro. Lasciar
riposare a temperatura ambiente per almeno un’ora.
-
Infornare nel forno (ventilato) già caldo a 150°C per 13 minuti. Al
momento di sfornarli trasferire subito i macarons, ancora attaccati alla carta
da forno, su una superficie fredda in modo da creare lo shock termico che ne
faciliterà il distacco. Lasciarli riposare ancora un’altra oretta.
-
Staccarli con delicatezza ed esercitare una leggera pressione sulla parte
inferiore di ognuno.
A
questo punto non rimane che dare libero sfogo alla fantasia e pensare a come
farcirli. Il macaron della foto è aromatizzato alla vaniglia e spolverizzato di
cacao (operazione da effettuare appena prima di infornare) mentre la ganache è
realizzata fondendo a bagnomaria 150gr
di cioccolato fondente con 65gr
di latte cui sono stati aggiunti, a freddo, 25gr di olio extravergine.
I MACARONS E LA MODA
Il rapporto tra i Macarons e la moda è suggellato ormai da tempo dalle collaborazioni tra la Maison Ladurée e importanti stilisti. Tra loro Christian Louboutin,
ideatore di una scatola che alternava il disegno di una scarpa a quello
del dolcetto interamente realizzata sulle nuance del rosa; Marni, che ha creato una preziosa confezione nelle tonalità del marrone e oro, e Yazbukey autrici di quella attualmente disponibile in boutique color rosa shocking.
Anche John Galliano, direttore creativo di Christian Dior, che ha scelto i macarons, le tentazioni alla mandorla della celebre pasticceria Ladurée, come cibo a cui è più legato,ha griffato questi pasticcini in un’edizione limitata da mangiare con gli occhi.
I MACARONS A MILANO
Da qualche mese, è arrivata anche a Milano, la famosissima Pasticceria Ladurée.
Tutto questo, grazie ad una donna,Svetlana Voloshyna, imprenditrice russa milanese d’adozione,che ha deciso di portare un pezzo di Parigi nel centro storico di Milano.
Il successo ? Immediato.
Non ci rimane che assaggiarli. Noi lo abbiamo già fatto !
Pasticceria Ladurée - Via Spadari, 6 - Milano
Buonissimi, devo provarli !!!
RispondiElimina